Programma Congressuale
da 14:00 a 15:45
Mobilità 2020, quali scenari? Flussi di dati in grado di incidere sulle scelte dei cittadini e delle amministrazioni [ co.06 ]
L’infomobilità basata sul crowdsourcing, la collaborazione su un progetto tra più utenti via internet, si sta estendendo sempre più ed è alla base di piattaforme innovative ormai molto utilizzate su scala globale. La convergenza tra il mondo delle comunicazioni wireless e quello dei trasporti consente di utilizzare le tecnologie più innovative per favorire le interazioni dinamiche tra gli utenti mobili (pedoni, veicoli privati e pubblici, ecc.) e la rete di comunicazione.
Un altro tema cruciale è la mobilità ciclabile ed elettrica, sia ad uso privato che attraverso la diffusione di sistemi di bike sharing e di car sharing elettrico su larga scala, con colonnine per l’alimentazione e le informazioni. E’ un modello che si può accompagnare al potenziamento del trasporto pubblico e all’estensione di zone pedonalizzate soprattutto nei centri storici.
Infine, l’aumento della sostenibilità e dell’efficienza nella distribuzione urbana delle merci è una necessità urgente. Vi sono progetti integrati che prevedono l’individuazione di aree di interscambio e l’utilizzo di veicoli innovativi ciascuno per una determinata area della città.
ELEVATOR PITCH (PRESENTAZIONE SINTETICA DI UN PROGETTO)
In questo convegno verranno illustrati due progetti di Innovazione sociale finanziati nell'ambito del bando MIUR dedicato alla Regioni dell'Obiettivo convergenza e presentati da start-up formate da giovani di età non superiore ai 30 anni di età. I relatori dei progetti hanno a disposizione un massimo di 3 minuti.
- Eduard Natale, Progetto S2-Move
- Antonio Maria Igor Cosma, Progetto SMOB - Social MOBility
Programma dei lavori
Coordina

Intervento a cura di Emanuela Donetti
Laureata con pieni voti in Geografia del Paesaggio Urbano e Pianificazione territoriale presso la Facoltá di Lettere Moderne dell'Università Statale di Milano, ha conseguito un Master di II livello in Gestione della trasformazione urbana presso il Politecnico di Milano.
Insieme a Micaela Terzi ha fondato nel 2007 Urbano Creativo, società di consulenza strategica e vision planning per cittá ed enti pubblici, é amministratore delegato di Mobirev srl, start up innovativa che gestisce Moviq, un'app per lo Smart Ticketing e Mobile Payment per il trasporto pubblico, ed é iniziatore del Divano dell'Innovazione, format di "micro talk" su Smart City, eMobility e Innovazione sociale.
Dal 2013 coopera con UrbanoL@b, struttura che si occupa di scouting di idee innovative per il futuro dei territori, coaching d'impresa e diffusione del coworking.
E' docente di Innovazione presso la Facoltá di Tecniche delle Costruzioni presso la Haute Ecole de Paysage Architecture et Ingégnerie di Ginevra (CH).
Scenari

Intervento a cura di Federico Cassani
Laureato con pieni voti in Pianificazione Urbana presso la Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Nel 1997 ha conseguito la Specializzazione in Studi di Pianificazione – Specialism in Urban Design alla South Bank University di Londra, dove ha vissuto per tre anni.
È un esperto in pianificazione urbana e dei trasporti, urban design e sistemi di moderazione del traffico. Project manager su una vasta gamma di progetti di pianificazione dei trasporti, coinvolgendo studi di fattibilità del trasporto, studi di impatto del traffico, di politiche di parcheggio, studi sui mezzi di trasporto pubblici e sui programmi di rigenerazione urbana.
È stato project Manager di diversi progetti in tutto il mondo, come “the Transport Assesment Plan of Tripoli” e “Benghazi” in Libia (2008). Consulente sui trasporti per la fondazione di una nuova città in Oman (Al Madina Al Zarqua - 2007), e per una nuova città in Egitto (Sahl Hasheesh- - 2008).
Interventi
Le città

Intervento a cura di Jérémie Fulconis
Jérémie è project manager al Dipartimento di Innovazione Digitale a Nice Côte d'Azur Metropole. Si occupa dei progetti Smart City ed è stato incaricato del progetto pilota NFC lanciato a Nizza nel maggio 2010.
Dottorato in Fisica presso l'Università di Bristol in Inghilterra.

Intervento di Andrea Colombo
Nato a Bologna nel 1984, laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna.
Dal 2009 ha lavorato come praticante avvocato in uno studio legale di diritto amministrativo, occupandosi soprattutto di enti locali, pianificazione territoriale, edilizia, energie rinnovabili, commercio, pubblico impiego, sicurezza e privacy. Nel 2013 è diventato avvocato, superando il relativo esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna.
La passione per la politica e l’amministrazione pubblica comincia sui banchi di scuola, una vera palestra di confronto democratico e spirito di servizio per la comunità. Nel 2001 viene eletto portavoce cittadino della rete dei 15 principali licei e istituti bolognesi impegnati a difendere la scuola pubblica.
Nel 2003 è attivo in alcune associazioni per la tutela dell’ambiente e della vivibilità della città, maturando un’importante esperienza territoriale nel campo dell’inquinamento e del traffico.
A vent’anni si candida da indipendente al Consiglio del quartiere San Vitale, risultando il primo eletto per il centro-sinistra. Durante il mandato 2004-09, mentre prosegue negli studi universitari, da presidente della commissione “Ambiente e Mobilità” realizza numerosi progetti innovativi: dalla promozione di pedoni, ciclisti e trasporto pubblico alla riqualificazione urbana, dall’incremento degli spazi verdi e di socialità alla valorizzazione del tessuto culturale e commerciale. Alle elezioni amministrative 2011 è il secondo eletto nella lista Pd al Consiglio comunale, dal quale si dimette per diventare su scelta del sindaco, a 27 anni, il più giovane assessore di sesso maschile della storia repubblicana del Comune di Bologna.
A lui è assegnata la delega Mobilità e Trasporti; in particolare, relativi ai seguenti programmi di intervento: Trasporto pubblico locale, Infrastrutture per la Mobilità, Mobilità Sostenibile, Piano urbano del traffico, Sosta e parcheggi, Servizi e piste ciclabili, Pedonalizzazioni e Sicurezza Stradale, Provvedimenti anti smog e controllo del traffico, Taxi e altri servizi di trasporto collettivo, Aeroporto.
Le imprese

Intervento di Gianluca Donato
Nato a Catania nel 1971 e laureato in Ingegneria Elettrica nel 1999, dal 2000 in ABB ha ricoperto diversi ruoli di natura tecnico specialistico dalla R&D alla Sustainability, occupandosi in particolare dall’analisi degli impatti ambientali alla gestione dei sistemi di qualificazione ambientale dell’organizzazione e dei prodotti, dal 2012, si occupa di Marketing delle soluzioni per la mobilità elettrica ed è membro dell’e-mobility team.

Intervento a cura di Maurizio M. Venturi
Lavora in IBM Italia dal 1990 dove ha iniziato come tecnico di prodotti networking per la gestione di gestione delle reti.
E' stato più volte assegnato ai laboratori di Raleigh (North Carolina, USA) e presso il centro IBM di formazione internazionale di Bruxelles, Belgio. Ha lavorato nel team tecnico di prevendita per i clienti della pubblica amministrazione fino al 2003 quando è stato assegnato a Parigi con l'obiettivo di sviluppare il mercato Europeo di IBM nell'area smart-phone e tablet PC; ha lavorato quindi nel team Italiano di sviluppo dei mercati emergenti di reti wireless, radio frequency identification (RfiD) e near field communication (NFC). Dal 2008 fa parte del team italiano IBM Smarter Cities che si occupa della definizione e del disegno delle soluzioni tecnologicamente innovative per le città; le esperienze piu recenti riguardano la mobilità intelligente, beni culturali e turismo, video sorveglianza e video analisi, centri di controllo unificati per la gestione della città.

MyCicero: la piattaforma per lo sviluppo di un territorio smart
Giorgio Fanesi, 56 anni, è fondatore e presidente di Pluservice srl. Dopo una breve esperienza di analista/programmatore durante il periodo degli studi universitari, inizia la sua attività imprenditoriale nel 1981 fondando una software house specializzata nello sviluppo di applicativi per la gestione del personale e della grande distribuzione. Nel 1988 fonda Pluservice con la precisa missione di rivolgere tutte le energie sul mercato dell’automazione dei processi del trasporto pubblico. I primi successi arrivano proprio con la realizzazione di un completo ERP dedicato alla gestione integrata di tutti i processi gestionali di una azienda di trasporto passeggeri. Dopo vent’anni di continua e costante crescita, sia di fatturati sia di struttura, e sempre con la massima attenzione alla formazione e al coinvolgimento dei suoi collaboratori, avvia il processo di internazionalizzazione della sua azienda, sfruttando appieno le opportunità offerte dalla partecipazione ad importanti progetti di ricerca dell’UE. Lusinghieri riconoscimenti arrivano soprattutto per la sperimentazione di innovativi sistemi di gestione del trasporto “intelligente”, cosa che lo convince ad intraprendere senza remore la nuova sfida imprenditoriale per la realizzazione e la promozione di nuovi paradigmi per il trasporto sostenibile.
Ad oggi, è a capo di una delle più importanti e referenziate aziende italiane di ITS, con importanti realizzazioni in ogni regione d’Italia su realtà, sia pubbliche sia private, di ogni dimensione.
Gli esperti

Intervento a cura di Francesco Petracchini
Laurea in Ingegneria.
Lavora al Consiglio Nazionale delle Ricerche, è Presidente dell’Associazione Corrente in Movimento.
Francesco Petracchini ha partecipato a numerosi studi circa la condizione dell’inquinamento atmosferico nelle città Italiane in relazione all’applicazione a scala Nazionale - Regionale delle Direttive Comunitarie sulla qualità dell’aria. A partire dal 2006 si è dedicato a campagne di monitoraggio in Cina finalizzate allo studio dell’inquinamento atmosferico nelle megalopoli asiatiche.
Nello stesso contesto ha collaborato con un gruppo di ricerca del CNR-IIA per un progetto volto alla caratterizzazione della composizione chimica del particolato atmosferico nella città di Shanghai. Ha partecipato nell’installazione e nella gestione della strumentazione utilizzata per il monitoraggio delle condizioni di qualità dell’aria a Pechino nel corso dei giochi olimpici dell’Agosto del 2008. A partire dal mese di Agosto 2008 ha inoltre partecipato a campagne di monitoraggio per l’analisi delle condizioni delle deposizioni secche e umide nella città di Pancevo (Serbia).
È impegnato nella gestione di altri progetti in Cina e nell’organizzazione di progetti in cui il CNR IIA è coinvolto sia a livello Comunitario che Nazionale.

Intervento a cura di Francesco Filippi
Professore ordinario di trasporti dell’Università di Roma Sapienza. Direttore del Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL) della Sapienza. E’ Associate Editor della European Transport Research Review. E’ stato rappresentante ed esperto italiano al Comitato di Gestione per i programmi di ricerca EURET e IV PQ della Commissione Europea. Ha svolto attività di ricerca in campo Europeo per la DG VII, DG XIII, DG XVI, DG XVII della Commissione Europea e in tutte le aree del settore trasporti in Italia, dove ha diretto ricerche, progetti e applicazioni pratiche. Le specializzazioni riguardano la pianificazione dei trasporti, la meccanica dei veicoli, la sicurezza stradale, l’ambiente, i trasporti pubblici, il trasporto delle merci e la logistica, il monitoraggio e le tecnologie telematiche.

Intervento a cura di Vincenzo Antonucci
Vincenzo Antonucci, dirigente di ricerca, Coordinatore gruppo Sistemi dell’ITAE, opera da anni come responsabile di sezione nel settore energia con riferimento allo sviluppo delle tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sviluppo di celle a combustibile; ha curato presso l’ITAE lo sviluppo di tutte le filiere di celle a combustibile (PEFC, SOFC, DAFC) e di rinnovabili di nuova generazione. E’ stato, ed è tutt’oggi, coordinatore scientifico di numerosi progetti europei nei settori portatile, stazionario e trasporti. Ha coordinato numerosi progetti nazionali (MIUR, MISE). E’ autore di circa 300 pubblicazioni internazionali e presentazioni a congresso (H INDEX: 32). Responsabile per CNR di numerosi progetti di sviluppo industriale finanziati direttamente da aziende. Ha partecipato ai gruppi di lavoro per la definizione del PEAR Sicilia, a numerosi Tecnopoli ed a piattaforme tecnologiche nazionali ed europee. E’ stato presidente del Comitato 105 del CEI Celle a combustibile e member of the board dell’European Fuel Cell Group; ha fatto parte dell’Expert Group della CE per la definizione delle priorità del VI FP della CE nel settore FC (stazionario ed auto motive). Nell’ambito del VII FP è stato membro dei gruppi di lavoro per la definizione delle strategie di introduzione delle tecnologie ad idrogeno nel settore “Early Market”.
Tra il 2006 ed 2010 è stato Vice Presidente dell’Advisory Board del Gruppo di Laboratori di Ricerca Europei in ambito celle a combustibile ed idrogeno. É referente di numerose riviste internazionali del settore. E’ Rappresentante nazionale nei gruppi di lavoro europei del SET Plan (Smart Grid, Fuel cell, Accumulo elettrico); è Rappresentante CNR dei gruppi di lavoro EERA e AIREN Smart Grid e Smart Cities. Riveste inoltre il ruolo di Membro del Consiglio Direttivo del CITT (centro di trasferimento tecnologico su energia rinnovabile regione Toscana) e di Responsabile Scientifico Tecnopolo Energia di Ravenna e membro rappresentante del CNR nel CDA del Consorzio DITNE.
Conclusioni

Intervento a cura di Erasmo D'Angelis
Ultima pubblicazione "Angeli del Fango, la meglio gioventù nella Firenze dell'Alluvione a 50 anni di distanza" (Giunti, 2016).