Programma Congressuale
da 14:30 a 15:30
I Data Center regionali: il modello in Emilia-Romagna [ re.07 ]
Regione Emilia-Romagna attraverso LepidaSpA ha elaborato e presentato una nuova strategia regionale sulla realizzazione di data center regionali, pensata in coerenza con le politiche nazionali di razionalizzazione e qualificazione delle infrastrutture ICT. La strategia regionale in Emilia-Romagna si propone di operare attraverso un modello partecipato di gestione ed utilizzo dei datacenter della Community Network dell'Emilia-Romagna, massimizzando le sinergie pubblico-privato nel rispetto dei ruoli reciproci, per restituire risparmio ed efficienza. La strategia parte da Parma, con la realizzazione del primo Data Center della CNER presso il DUC2 della città emiliana.
Programma dei lavori
Intervengono
Illustrazione del modello e dei possibili servizi

Dal 2009 é Direttore Generale di LepidaSpA.
Nel 2007 viene nominato responsabile dell'area Ricerca Sviluppo e Nuovi Servizi di LepidaSpA, la società della Community Network della Regione Emilia-Romagna per la progettazione, gestione e dispiegamento delle infrastrutture telematiche nel territorio.
Dal 2003 é membro del Consiglio Direttivo di CNIT, nominato per tre volte consecutive come delegato del Rettore di Ferrara. Nel 2000 haprogettato la rete GigaEtherthetdella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara di cui é tuttora responsabile.

Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno accademico 1995-96 inizia, nel 1998, la propria attività lavorativa in Logicasiel, dal 2000 Webegg e ora Value Partners Group. In tale Società svolge il ruolo di Project Manager in numerosi progetti per rilevanti organizzazioni (Client Management per Seat Pagine Gialle, GotoWeb per Olivetti, Wealth Management Corporate Portal per Banca San Paolo, ecc.)
Dal 2003 inizia la collaborazione con Ditech S.p.A, dove dirige l’Area Tecnologica Java. Oltre a coordinare il team di sviluppo aziendale, composto anche da una componente off shore in Romania, segue direttamente l’analisi tecnica e il design del principale progetto aziendale consistente nell’implementazione di un ERP di nuova generazione per le aziende della GDO.
Negli anni 2007/2008 affianca all’attività lavorativa in Ditech una collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna come docente in Tecnologie Web e Reti di Calcolatori nei corsi di Laurea in Ingegneria Infromatica e Ingegneria Gestionale.
Nel luglio del 2009 approda in Lepida SpA dove attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Divisione DataCenter&Cloud.

Sportivo, parmigiano, classe 1977, è un imprenditore del web con diploma di maturità d’arte applicata, contitolare di un’azienda di servizi di comunicazione multimediale, grafica e nuove tecnologie. Deleghe: sport, diritto al gioco, politiche giovanili, servizi demografici, statistica, servizio informatica e innovazione tecnologica.