Programma Congressuale
Torna alla home
Torna alla home
da 14:00 a 14:45
Bassanova: un progetto per il cratere del terremoto in Emilia [ lb.40 ]
Programma dei lavori
Esperienze operative
Bassanova: un progetto per il cratere
Quando, dopo il sisma del 2012, la terra ha smesso di ballare, è partito il progetto BassaNova, con un’intenzione ben chiara, trasformare una tragedia in una opportunità per il territorio, dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
Un’opportunità praticabile una volta terminato il periodo di emergenza, che nonostante la pronta risposta di popolazione e istituzioni non si può dire completamente conclusa nemmeno ora, ma che non ha più le caratteristiche iniziali e quindi permette, adesso, di avviare il progetto.
Il progetto previsto mira alla realizzazione di 3 strumenti:
1) Piattaforma web/marketplace + apps (Smart People Bundle);
2) Hub fisico per Fablab, spazio coworking, redazione multimediale, aula corsi;
2) Hub fisico per Fablab, spazio coworking, redazione multimediale, aula corsi;
3) WebTV
Questi 3 strumenti verranno utilizzati per facilitare un processo di innovazione sociale capace di riattivare le energie del territorio e di portare alla formazione di Smart People, elementi indispensabili per la creazione di Comunità intelligenti.
Il capitale umano, quindi, messo al centro del percorso di rigenerazione del tessuto sociale e produttivo per uno sviluppo intelligente, sostenibile ed inclusivo, capace di contribuire al superamento dell'attuale fase di crisi ed in grado di generare benessere e di aumentare la qualità della vita, sia ai residenti che ai visitors.
Chiaramente tutto ciò sarà possibile se l'ecosistema dell'area interessata saprà cogliere le opportunità di una proposta che mira a connettere tradizione ed innovazione, locale e globale, giovani ed anziani, pubblico e privato, nativi e "forestieri", creatività e produttività, un nuovo modello d'interazione in grado d'attrarre investimenti e generare opportunità d'impiego.
Il laboratorio mira a far emergere criticità ed opportunità della proposta mettendo a confronto soggetti facenti parte, a diverso titolo, dell'ecosistema Cratere ed è aperto a tutti gli interessati, specialmente se abitanti nelle Province di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Mantova e Rovigo, impattate dal sisma.

Giordano Cuoghi
Bassanova
Biografia
Si occupa di innovazione sociale dal 1989, fino al 2002 sul campo, attraverso la gestione di circoli culturali giovanili e successivamente di ICT e sostenibilità (http://www.slideshare.net/giordanocuoghi/e-vegeto).
Per 10 anni (2000/2010) webmaster dell’associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Ha partecipato a diversi progetti co-finanziati dalla Commissione Europea, quali, Adriatic Action Plan 2020, South-EU Urban Enviplans, IONAS, MUSEC, Prometheus.
Dal 2011 si occupa di Smart Cities & Communities, prima con il progetto KM01 e ora con BassaNova.

Stefano Vaccari
Senatore.Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica Italiana

Alberto Silvestri
Sindaco di San Felice e Presidente Unione Comuni Modenesi - Area Nord

Marcello Tedeschi
Professore di economia e gestione delle imprese presso Dipartimento di comunicazione ed economia Unimore

Francesco Baruffi
Responsabile Servizi Innovativi
- Creazione Impresa Hi-Tech