Programma Congressuale
da 14:30 a 16:15
Smart 21: come l'ambiente rende più Smart la città [ lb.04 ]
Una corretta e innovativa politica ambientale facilita i processi di Smart Cities per la sua componente tecnologica o per la sua componente di inclusione e partecipazione dal basso? Quali sono le politiche ambientali e di sostenibilita' in un progetto Smart Cities?
Quanto l’ambiente “pesa” nel rendere una città Smart? Quali tecnologie aiutano nel risparmio e nella tutela delle risorse ambientali? Queste alcune delle domande a cui i soci del coordinamento Agende 21 daranno risposte e che verranno presentate al Convegno.
Programma dei lavori
Apertura

Emanuele Burgin, nato nel 1960, laureato in chimica industriale, é stato ricercatore nel settore delle materie plastiche ed additivi presso diverse società multinazionali. Dal 2004 é Assessore all'Ambiente, Politiche Energetiche e Protezione Civile della Provincia di Bologna, riconfermato nel 2009 per un secondo mandato. Dal 2009 é Presidente del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali italiane.
Dibattito e casehistory

Nata a Padova il 22 settembre 1955, ho ottenuto il diploma di Ragioniere nel 1974 presso l'Istituto tecnico P.F. Calvi di Padova. Dopo varie esperienze lavorative, nel 1989 ho iniziato a lavorare al Settore Ambiente del Comune di Padova che stava iniziando a strutturarsi in quel periodo. Ho potuto quindi seguire lo sviluppo del Settore che da una iniziale applicazione delle prime normative ambientali si é sviluppato e strutturato con personale qualificato.
Ho conseguito il Master Europeo in gestione ambientale e sviluppo sostenibile "M.E.G.A.S." Università di Ferrara novembre 1999 - giugno 2001 con una tesi su "Contabilità ambientale di un ente locale".
Nel 2009 ho conseguito il Certificato Internazionale di Ecologia Umana rilasciato dall'Università di Padova con una tesi sugli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.
Dal luglio 2011 sono Direttore del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane.
Sono responsabile dal 2001 dell'Ufficio Informambiente e Agenda 21 che si occupa di promuovere e gestire i percorsi di educazione ambientale e di gestire l'Agenda 21 a Padova.
Ho partecipato a vari tavoli di lavoro nazionali su: Acquisti verdi presso il Ministero dell'Ambiente, contabilità ambientale gestito da ANPA e consumi sostenibili gestito da ARPA Toscana.
Ho esperienza nella gestione di progetti europei in quanto per il Comune di Padova sono stata responsabile dei seguenti progetti europei:
- LIFE PARFUM 2007-2009;
- LIFE LAKS 2009-2011;
- LIFE ECO COURTS 2011-2014;
sono inoltre recentemente stati attivati i progetti:
- IEE Conurbant;
- IEE Covenant Capacity;
- Cooperazione internazionale ENERGIS.
Relazioni
Presentazione della Ricerca Smart21

Lorenzo Bono. Nato a Viareggio nel 1972, si laurea in Economia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1998 e l’anno successivo consegue il Master in Gestione Integrata dell’Ambiente presso lo IUSS di Pavia. E’ esperto in pianificazione e reporting ambientale. Dal 2000 collabora con Ambiente Italia: in qualità di ricercatore senior si occupa di piani di azione integrati per la sostenibilità urbana, indicatori e bilanci ambientali, processi partecipativi. Redige piani strategici ed effettua progettazioni partecipate per la sostenibilità di imprese e territori;. Reporting ambientale e di sostenibilità. È facilitatore con metodo EASW. Ha partecipato a progetti europei finanziati dalla DG Ambiente e DG Ricerca riguardanti lo sviluppo di strumenti di gestione e monitoraggio della sostenibilità delle aree urbane. È stato referente italiano per il network mondiale sull’Impronta Ecologica e ha tenuto seminari e lezioni sui temi degli indicatori e della contabilità ambientale per conto di diversi enti e istituzioni, tra cui la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e l’Università degli Studi di Milano. È co-autore di "European Common Indicators" (EC, 2001).

Proviene dall'sperienza di SCS Azioninnova, dove ha diretto l'area Bilancio sociale e ambientale, é professore a contratto presso l'università di Ferrara, membro della commissione del Ministero dell'Economia sulla contabilità ambientale e del gruppo di lavoro CLEAR, esperta di sistemi di accountability per il programma Cantieri, co-fondatrice del gruppo GBS per la statuizione dei principi contabili del bilancio sociale.
Focus Rifiuti

Life Lowaste

Focus Risparmi energetico e comunità virtuose

Life Ecocourts
Focus Acqua e adattamento

Life Blueup
Giovanni Fini, ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale. Lavora dal 1998 al Comune di Bologna dove è stato responsabile dell'Ufficio di Piano e Dirigente dell'Unità Qualità Ambientale. Nel 2012 ha coordinato i lavori per la redazione del PAES ed è referente del gruppo di lavoro 'Bologna Smart City.
La rete delle città per l'adattamento

Emanuele Burgin, nato nel 1960, laureato in chimica industriale, é stato ricercatore nel settore delle materie plastiche ed additivi presso diverse società multinazionali. Dal 2004 é Assessore all'Ambiente, Politiche Energetiche e Protezione Civile della Provincia di Bologna, riconfermato nel 2009 per un secondo mandato. Dal 2009 é Presidente del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali italiane.