Programma Congressuale
da 09:30 a 11:30
Conoscere per crescere [ co.22 ]
La gestione e la diffusione della conoscenza a sostegno della crescita e dello sviluppo dei sistemi territoriali e del processo di riordino della governance locale
Il processo di riordino del territorio in aggregazioni di Comuni, aree vaste, Città metropolitane e la trasformazione delle Province in Enti di II° livello sta facendo emergere criticità e perplessità, che potrebbero rallentarne e ostacolarne il percorso di attuazione.
Un fattore ostativo è che il processo di riordino territoriale viene interpretato prevalentemente come azione necessaria per coniugare il miglioramento della efficienza funzionale e gestionale della Pubblica Amministrazione locale con la riduzione dei costi, tant’è che gli stessi legislatori nazionali e regionali parlano pressoché esclusivamente di funzioni trasferite.
Sta emergendo una lettura più pregnante e strategica del processo di riordino che lo considera come un passaggio decisivo per aiutare Sistemi Territoriali ad essere “visibili” nel nuovo scenario della Programmazione europea 2014-2020 e ad essere competitivi nello scenario internazionale che emergerà dal superamento della crisi.
Il riordino quindi come passaggio per adeguare la Pubblica Amministrazione alla profonda trasformazione in atto dalla società post-industriale all’economia della conoscenza, che vede dilatarsi i confini dei mercati ad una dimensione mondiale (e globale) e che richiede ai Sistemi Territoriali di attrezzarsi per non “scomparire” socialmente ed economicamente.
Elemento determinante di questa trasformazione e del processo di riordino è la Conoscenza, che sta diventando il fattore critico di successo per progettare e promuovere strategie e piani di intervento per la Crescita e lo Sviluppo Equi e Sostenibili.
Questo è il tema centrale della Conferenza Conoscere per Crescere nella quale saranno presentate alcune esperienze significative della Pubblica Amministrazione centrale, regionale e locale, raccordate fra loro dal comune obiettivo di promuovere la conoscenza attraverso servizi innovativi per aiutare il territori nel processo di crescita.
Programma dei lavori
Chairperson e introduzione:

Intervento di Carlo Mochi Sismondi
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Key note speaker:

Intervento a cura di Raffaello Grazzini
Laureato in Ingegneria all’Università di Pisa ha lavorato in IBM per 16 anni con incarichi tecnici, marketing e manageriali.
Ha successivamente dato vita ad iniziative di impresa nel settore dell’Information Technology ricoprendo ruoli di Amministratore Delegato e Presidente.
Fin dagli anni ’90 si è progressivamente impegnato in Progetti Nazionali ed Europei sui temi emergenti dello Sviluppo locale focalizzando l’attenzione sulla valorizzazione della Conoscenza a supporto dei processi d’Innovazione.
Le iniziative più significative che ha promosso e gestito sono:
- Medici di famiglia in rete
- Servizi delle Banche al Territorio dopo la Deregulation
- Ontologie dello Sviluppo territoriale
- Modelli di Sviluppo locale
- Agenzie di Sviluppo e Centri Servizi Territoriali
- Benessere Equo e Sostenibile
- Open data Easy to Use
- Economia e Lavoro: il DNA Territoriale
- Sana e Buona Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
- Governance della Programmazione dello Sviluppo Sostenibile
Dal 2013 è responsabile della Divisione Knowledge for Development di Forum PA.
Atti di questo intervento
co_22_raffaello_grazzini.pdf 01_co_22_raffaello_grazzin_2013_10_18__10_21_49.mp3Intervengono

Intervento a cura di Luciano Gallo
LUCIANO GALLO è il direttore generale della Federazione dei Comuni del Camposampierese dal 2001.
Luciano, laureato in Scienze Politiche, nel suo percorso professionale ricopre diversi incarichi a livello dirigenziale grazie alle competenze sviluppate nei campi della contabilità degli enti locali e nel controllo di gestione, nei tributi locali, nello sviluppo organizzativo, nelle unioni di comuni e forme associate degli enti locali, soprattutto inerente alla Governance, la regolazione delle politiche dello sviluppo con particolare specializzazione sulle Intese Programmatiche d’Area.
Nella Pubblica Amministrazione ha maturato le seguenti esperienze: componente del Nucleo di Valutazione per i comuni della Federazione del Camposampierese; del Direttivo nazionale ANDIGEL (Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali); del Centro di Competenza Regionale per il riordino territoriale e l’accompagnamento delle forme associate dei comuni.
Altri incarichi prevedono la partecipazione al comitato scientifico di GreeNordEsT - iniziativa di Energheia, ed.Logika.. E’ tuttora consulente esterno dell’ associazione M.A.S.Ter (Mediatori e Animatori per lo Sviluppo del Territorio); presso il CIRN - centro interdipartimentale di ricerca sul Nord-Est - “Giorgio Lago” dell’Università degli Studi di Padova; per la quale è attivo anche nel Comitato Ordinatore Master di I livello in Governo delle Reti di Sviluppo Locale Inoltre fa parte dell’Advisory board del Master di II° livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia; e dal 2008 ricopre il ruolo di direttore del mensile istituzionale “Il Camposampierese”.
Dal 2010 si è intensificata la sua attività di formatore presso associazioni di categoria , enti locali, università , ipa delle diverse aree del Veneto Centrale, Forum PA soprattutto nel campo della sostenibilità e dello sviluppo territoriale, di recente incorniciati nell’agenda Camp 2020, che mira a definire gli obiettivi di crescita con il sostegno della Comunità Europea.
Ha scritto numerosi articoli relativi all’associazionismo comunale e alla governante territoriale.

Intervento a cura di Luigi Sculco
Dirigente informatico dell’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) presso la Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici, in qualità di responsabile dell’Area “Data Warehouse, Business Intelligence ed Internal Audit” del predetto ente. Tra i suoi compiti rientrano anche quelli del governo del Sistema Informatico per il Controllo di Gestione, nonché quelli di fornitura/incrocio dati per usi interni ed esterni all’ente.

Intervento a cura di Laura Castellani
Nata nel 1967, ha conseguito nel 1992 la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze; dal 2004 dirige in Regione Toscana il Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo sviluppo della Società dell’Informazione, oggi anche Ufficio per la transizione al Digitale.
E’ responsabile del Data Center regionale TIX, sviluppato in ottica cloud, per il quale ha gestito la progettazione, realizzazione e diffusione sul territorio dei servizi erogati. Cura la progettazione, il coordinamento e il controllo della diffusione in Toscana delle infrastrutture in banda larga e ultra larga per la PA, i cittadini e le imprese.
Ha in carico le politiche relative all’Agenda Digitale Italiana ed Europea, volte allo sviluppo dell’ICT sul territorio regionale. Cura i rapporti con le PP.AA. centrali, gestisce gli adempimenti connessi all’attuazione delle azioni definite in ambito nazionale, nel recepimento delle linee guida comunitarie, in materia di potenziamento delle ICT con particolare riferimento all’Agenda Digitale Europea. E’ responsabile della gestione dei fondi europei in ambito di Agenda Digitale. E’ responsabile della Programmazione Regionale e del Coordinamento della Programmazione Locale nelle materie di competenza. E’ vicecoordinatore del CPSI in seno al CISIS per i temi ICT e rappresentante per tutte le Regioni sui temi legati alla cittadinanza digitale, per i quali cura i rapporti con tutti gli organismi nazionali. E’ coinvolta in vari progetti Europei in rappresentanza della Regione Toscana, in qualità di capofila, partner o stakeholder.
Atti di questo intervento
co_22_laura_castellani.pdf 04_co_22_laura_castellani_2013_10_18__11_21_01.mp3
Intervento a cura di Giuseppe Giovanni Pavone
Giuseppe Giovanni Pavone, ingegnere in Telecomunicazioni. Di seguito la sintesi delle esperienze professionali:
Responsabile ICT Business Development per la PA- Poste Italiane
Consigliere di Amministrazione - Postel Spa
Responsabile Sviluppo Servizi Informativi - Poste Italiane
Responsabile ICT Operations - Poste Italiane
Responsabille Direzione Call Center - Poste Italiane
Responsabile Call Center Solutions - Wind
ICT project manager - Progetto NSID - Enel
Responsabile Unità Impianti Teleinformatici della Direzione Generale - Enel