Programma Congressuale
da 16:15 a 18:00
Gestione più efficiente dei servizi essenziali: multiutilities a confronto [ co.16 ]
Il ruolo che possono svolgere le aziende di pubblico servizio, come le multiutilities, nelle smart cities è di importanza davvero strategica. In ognuno degli ambiti principali nei quali si può rendere più intelligente una città – ambiente, mobilità, reti, illuminazione pubblica e servizi informativi – vi è infatti l’intervento in diverse forme delle multiutilities, che già oggi sono protagoniste di molti progetti innovativi.
Si metteranno a confronto le esperienze più significative nei vari campi, dai cassonetti per i rifiuti smart alla mobilità elettrica, dalle smart grid al telecontrollo sulle reti, dai lampioni intelligenti alle reti in fibra ottica.
La collaborazione con Confservizi e con le principali multiutilities italiane consentirà di mettere in luce la grande potenzialità di un settore imprenditoriale – fatto di aziende che operano nel trasporto pubblico, nell’igiene ambientale, nei settori dell’acqua e dell’energia – che può costituire un asset fondamentale per diffondere l’innovazione nelle città.
Programma dei lavori
Coordina

Intervento di Matteo Naccari
Nato a Ravenna nel 1974, laurea in Sociologia, master in Comunicazione e Marketing, è giornalista professionista dal 2006. E' vicecaporedattore all'Ufficio centrale de il Resto del Carlino, dove lavora da oltre dieci anni. Si è occupa soprattutto di Economia.
Apertura

Intervento di Giancarlo Cremonesi
Nato a Roma nel 1947.
Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche. E’ stato iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma per oltre 30anni. Da Settembre 2010 è Presidente della Camera di Commercio di Roma.
Da Novembre 2008 è Presidente di Acea, una della maggiori multiutility italiane attiva nei settori energetici, idrici e ambientali. È altresì Presidente di Unioncamere Lazio e di Confservizi Nazionale oltre ad essere Vice Presidente di Sviluppo Lazio.
Giancarlo Cremonesi ricopre anche le seguenti cariche:
• Componente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
• Componente del Consiglio Direttivo di Assonime.
• Membro della Giunta esecutiva e del Comitato Quotate di Federutility.
• Componente del Comitato locale dell’Area Territoriale di Roma - Osservatorio Economico
Congiunturale della Banca delle Marche.
• Componente elettivo del Consiglio direttivo e componente della Giunta di Unindustria.
• Membro del Comitato Territoriale - Roma di Unicredit.
• Membro del Consiglio di Amministrazione di Civita.
• Consigliere di Amministrazione di Sviluppo Lazio, società costituita da Regione (80,5%) e Camera di Commercio (19,5%).
• Membro del Comitato Direttivo dello IEFE (Istituto di Economia e Politica dell’Energia ed Ambiente
dell’Università Bocconi di Milano).
• Consigliere di Amministrazione di Imprebanca.
Dall’Ottobre 2008 al Maggio 2009 è stato membro della Commissione per il Futuro di Roma Capitale, presieduta da Antonio Marzano. L'obiettivo della Commissione, istituita dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno, è stato quello di indicare un percorso per rendere Roma più competitiva e internazionale nel medio e lungo periodo, trasformando la struttura economica e sociale della città.
Dal 2007 al 2008 è stato Presidente dell’ACER, Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia. Dal 2003 al 2006 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di BIC Lazio, Società partecipata dalla Regione Lazio, dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio e attiva nel settore della promozione di impresa.
Dal 2001 al 2007 è stato Vice Presidente con delega alla linea sindacale dell’ACER e ha ricoperto incarichi di rilievo nell’ANCE, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, e nell’Ance Lazio - URCEL, Unione Regionale dei Costruttori Edili del Lazio.
Dal 1997 al 2002 è stato Amministratore Delegato della Fidurcel, Società che opera nel settore dei servizi finanziari e generali per le imprese di costruzioni.
E’ stato Consigliere di Amministrazione di numerose Società operanti nel settore finanziario e delle costruzioni: Lazio Lis - Gruppo Filas, Fidurcel Broker, Cassa Edile della Provincia di Roma, Banca Popolare di Roma.
In rappresentanza della Filas ha ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione in Società attive nel settore dell’Information Technology
Intervengono

Intervento di Maurizio Chiarini
Maurizio Chiarini nasce a Ferrara il 7 settembre del 1950
Laureato all'Università di Bologna nel luglio del 1976 in scienze politiche ad indirizzo economico, è coniugato e vive a Ferrara.
Inizia la propria esperienza lavorativa come Direttore del Centro Ricerche Economiche e Sociali di Ferrara e nel 1978 diviene Responsabile Finanziario della Lega Cooperative e Mutue di Ferrara.
Dal 1989 al 1995 assume la carica di Presidente di SUFER S.p.A, una società leader nel settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili e in particolare nel settore del Teleriscaldamento.
Ha una lunga esperienza come amministratore pubblico, in quanto dal 1983 al 1995, ricopre il ruolo di assessore al Bilancio e alle Aziende Municipalizzate del Comune di Ferrara, seguendo direttamente alcuni progetti di grande respiro come la costituzione di Acosea, la prima azienda di gestione del ciclo unico delle acque realizzata in Italia e l'unificazione delle aziende municipalizzate AMIU e AMGA in Agea.
Dal 1995 al 1999 è partner di SMAER (Società di consulenza di direzione), in qualità di responsabile dell'area Pubblica Amministrazione, e membro del CdA.
Nel 1999 diventa Amministratore Delegato di Agea S.p.A., l'azienda multiservizi del Comune di Ferrara.
Dal gennaio 2005, a seguito dell'integrazione di Agea in Hera S.p.A., diventa Direttore Operativo, occupandosi del coordinamento delle Società Operative Territoriali.
Il 28 aprile 2005 il Consiglio d'Amministrazione di Hera S.p.A. lo nomina Amministratore Delegato, incarico che ricopre tuttora.
Ricopre inoltre le cariche di Vice Presidente Federutility, Vice Presidente di Aimag S.p.A. e Presidente di Impronta Etica.

Intervento a cura di Gianluca Riu
Gianluca Riu è nato nel 1968, è coniugato con un figlio.
È ingegnere e ricopre diversi incarichi nel gruppo Iren, in particolare:
- Direttore Generale di AEM Torino Distribuzione SpA, societá che si occupa della gestione della distribuzione di energia elettrica nelle cittá di Torino e di Parma,
- Responsabile della divisione Teleriscaldamento e Consigliere di Amministrazione di AES Torino SpA, societá che gestisce la distribuzione del gas e del teleriscaldamento nella cittá di Torino,
- Direttore della struttura Innovazione Tecnica di Iren Energia SpA. Si tratta di una struttura che si occupa principalmente di: gestione del sistema sicurezza ed ambiente; coordinamento funzionale delle reti di teleriscaldamento di Iren Energia nelle città di Reggio Emilia, Parma e Piacenza; analisi di fattibilità tecnico-economica per la valutazione di sviluppi di nuovi business; studi di ricerca e sviluppo applicati ai business gestiti (smart thermal grid, smart city, etc.).

Intervento di Antonio De Bellis

Intervento a cura di Alessandro Colonna
Alessandro Colonna, entrato in IBM nel 1986, dopo aver rivestito diversi incarichi manageriali principalmente focalizzati alla gestione di importanti clienti italiani, dal 2010 è responsabile del settore Energy & Utility per IBM Italia.
In questo ruolo si occupa principalmente dello sviluppo del mercato italiano, della gestione delle relazioni con i clienti, del coordinamento del team IBM dedicato.
Precedentemente ha lavorato nella divisione tecnologica coordinando, sia a livello nazionale che internazionale, l’implementazione delle strategie commerciali di alcune linee di prodotti.
Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Colonna è relatore in numerosi congressi ed eventi del settore Energy e partecipa, a livello internazionale, a diversi progetti complessi sia operativi che di ricerca.

Intervento di Sandro Artina
Sandro Artina è nato a Bologna nel 1944, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrotecnica nel 1969, ed il Master of Science in Statistics and Operational Research presso il Cranfield Institute of Technology, England, nel 1972.
E’ Ordinario di Tecnica della Progettazione Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna dal 1986. E’ stato Assistente Ordinario alla Cattedra di Costruzioni Marittime e Fluviali e Professore Associato di Tecnica della Progettazione Idraulica nella stessa Università, nonché ivi Direttore dell’Istituto di Costruzioni Idrauliche.
Le sue attività di ricerca hanno affrontato i campi dell’idrologia e dell’idrologia statistica, del progetto ottimale dei sistemi di distribuzione idropotabile, gli aspetti legati alla generazione dei deflussi e dei carichi inquinanti (prime piogge) nelle reti di drenaggio urbano, e il dimensionamento di opere per la mitigazione del loro impatto sui corpi riceventi. Si occupa ora in particolare di ricerche intese a migliorare l’efficienza idrica ed energetica (watenergy nexus) dei sistemi acquedottistici, attraverso lo sviluppo di modelli e tecnologie orientate alla creazione di distretti per il controllo della pressione e la riduzione delle perdite idriche, la definizione di bilanci idrici in presenza di telelettura, l'applicazione di algoritmi di ottimizzazione al dimensionamento ed alla gestione gestione delle reti.
Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca Italiani che Europei, e convenzioni di studio con Enti pubblici e Gestori del servizio idrico integrato.
Svolge da più di quaranta anni attività professionale nei campi sopra citati, in veste di consulente, progettista, direttore lavori e collaudatore, in Italia ed all’estero.
E’ autore di oltre 120 pubblicazioni originali.

Intervento a cura di Bernardo Pace
L’intervento riguarderà la presentazione di un Progetto di Ricerca che affronterà la problematica della valorizzazione degli sprechi alimentari che avvengono nella filiera alimentare. Lo scarto di una risorsa alimentare, adatta alla nutrizione umana verso altra destinazione, può essere definita come – perdita – se avviene nella fase che va dalla produzione alla trasformazione o – spreco – se avviene nella fase che va dalla distribuzione al consumo. Le perdite possono essere ridotte mediante la modifica dei processi industriali, mentre gli sprechi generano rifiuti solitamente poco o per nulla valorizzati. La loro valorizzazione può avvenire sia mediante una migliore gestione delle scorte a livello distributivo sia mediante una differenziazione dei rifiuti alimentari per impieghi alternativi.
Bernardo Pace dal 2004, svolge attività di Ricerca Scientifica e Tecnologica presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari. In particolare si è occupato dello studio, valutazione e messa a punto di tecnologie riguardanti la qualità dei prodotti vegetali sia nella fase di produzione sia di post-raccolta e valorizzazione degli scarti di origine vegetale. Nel corso degli ultimi anni ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca nazionali e supportato attività di sviluppo agricolo all’interno di un Progetto di cooperazione internazionale finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.

Intervento a cura di Angelo Bruschi
ANGELO BRUSCHI, 61 anni, laureato in Scienze Politiche, in Hera dal 2002 con il ruolo di Direttore Relazioni Esterne / Rapporti con Authorities e dal 2003 con l'incarico di Direttore Generale di Hera Bologna.
Dal 2013, a seguito di una profonda riorganizzazione per filiere della Direzione Operativa del Gruppo, è a capo della Direzione Energia servizi regolati (distribuzione gas ed energia elettrica) e teleriscaldamento.
