Programma Congressuale
da 14:30 a 16:00
Piattaforme di integrazione e soluzioni ICT che risolvono i problemi urbani [ co.15 ]
Grazie a reti di sensori e oggetti connessi le citta' sono oggi in grado di realizzare avanzamenti straordinari in termini di efficienza e miglioramento delle performance in tutte le funzioni essenziali del territorio urbano.
Il convegno si concentra su questi aspetti tecnologici, proponendo un confronto fra amministrazioni e imprese per tracciare il ruolo delle piattaforme tecnologiche nel disegno e nella operativita' della smart city.
Programma dei lavori
Keynote

Intervento di Carlos Moreno
Carlos Moreno is a Senior University Professor specialised in the intelligent control of complex systems.
Deeply committed to science, progress and creativity in all its forms, Mr Moreno strives to bring together scientific disciplines and professionals in the innovation ecosystem - from industry to start-ups - with a particular focus on a cross-disciplinary approach.
After leading his start-up Sinovia to success, he is now Scientific Adviser to the Chief Executive Officer of COFELY INEO, which is part of the GDF SUEZ Group, and he provides on-going support to leaders of value-creating innovation.
Coordina

Intervento di Sergio Duretti
Il contesto necessario per lo sviluppo di piattaforme abilitanti

Intervento di Francesco Tortorelli

Intervento a cura di Domenico Dellarole
Diplomato in Telecomunicazioni, inizia l'attività professionale successivamente alla frequentazione di due corsi di specializzazione che gli consentono di approfondire gli aspetti maggiormente tecnici dello sviluppo di applicazioni di telecontrollo e supervisione.
Dopo aver occupato per diversi anni le posizioni di responsabilità tecnica e di sviluppo software delle aziende Saice T.& T. e WIT Italia Srl,giunge in Carpaneto & C. SpA per ricoprire la funzione di Responsabile Vendite della divisione telegestione.
Dal 2010, anno in cui la WIT France decide di presentarsi direttamente sul mercato italiano, gli viene assegnata la posizione di Direttore Commerciale.
Tra le esperienze più importanti si segnalano negli anni le collaborazioni con aziende come Publiacqua, Smat, Abbanoa e Gaia per quanto riguarda le reti idriche, con Estra, Robe di Kappa ed il Comune di Prato per soluzioni di regolazione ed efficientamento energetico.
Dal 2008 fa parte del "Gruppo Telecontrollo" di ANIE AUTOMAZIONE e del comitato scientifico del Forum Telecontrollo.

Intervento a cura di Guido Garrone
Dopo una significativa esperienza in qualità di Direttore Tecnico di Sirti, nel 1999 partecipa come co-founding partner allo start-up di e.Biscom (poi Fastweb), ricoprendo il ruolo di Chief Technology Officer (CTO). Nel triennio 2008-2010, in seguito all’acquisizione di Fastweb da parte di Swisscom, viene chiamato ad operare in Svizzera dove assume la posizione di CTO dell’intero Gruppo elvetico. E’ stato inoltre Senior Advisor di Accenture per il settore telecomunicazioni. Infine, dal 2012, ha assunto la Direzione Generale di Metroweb Italia.
Attualmente ricopre anche il ruolo di CEO di Metroweb Genova, prima società acquisita da Metroweb Italia dopo Milano.

Intervento a cura di Lorenzo Broccoli
Laureato in Giurisprudenza nel 1987. Nel 1992 ha conseguito l'abilitazione allo svolgimento della professione di Avvocato. Dal 1990 al 1995 ha lavorato presso la Regione Emilia-Romagna, nella qualifica VII, profilo professionale "Istruttore direttivo addetto ad attività funzionali (amministrative)", ove ha operato come responsabile del settore mobilità del personale e come supporto giuridico-legale per la redazione di atti normativi e documenti di alta amministrazione e la gestione di problematiche sindacali connesse con i processi di riorganizzazione aziendale. Dal 1996 al febbraio 2002 é stato Dirigente Responsabile dell'Area Sviluppo Risorse Umane e Relazioni Sindacali in ARPA Emilia-Romagna. Ha svolto nel contempo le funzioni di Coordinatore della Commissione Tecnica prevista dai CCNL del Comparto "Sanità" per il supporto all'ARAN nella gestione delle problematiche di equiparazione del personale delle ARPA al personale del SSN e di Coordinatore del Gruppo di Lavoro Nazionale dei Responsabili del Personale delle ARPA per la valutazione delle politiche delle risorse umane delle Agenzie. Dal 2002 all'agosto 2009 é stato Responsabile del "ervizio delle Risorse Umane in Ambito Sanitario e Sociale, Affari Giuridici e Generali" della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna. E' stato membro della Struttura Tecnica del Comitato di Settore per il comparto "Enti ed Aziende del SSN". Dal 2005 é Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica dell'Università di Bologna nel Master di I livello in Diritto Sanitario - Modulo Gestione Risorse Umane. E' autore di numerose pubblicazioni in materia di personale sanitario. Dal settembre 2009 é Direttore Generale all'Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e telematica della Regione Emilia-Romagna. Nel contempo é coordinatore tecnico interregionale in materia di politiche del personale e contratti nell'ambito della Conferenza delle Regioni e Province Autonome. Dal marzo 2010 é Consigliere di Amministrazione di Lepida S.p.A..

Intervento a cura di Alessandro Conti
I casi e le soluzioni

La Città di Milano: piattaforma integrata di strumenti a sostegno del trasporto pubblico.
Nato a Milano nel 1967, laureato in Ingegneria Industriale, dopo aver maturato varie esperienze nel campo dell’Innovation Technology, su sistemi GPS e in campo Aerospaziale, nel 2005 approda in Azienda Trasporti Milanesi dove, dal 2007, ricopre il ruolo di Direttore dei Sistemi Informativi, Telecomunicazioni e Sistemi di Bigliettazione.
Si è occupato della gestione di progetti complessi come l’area C di Milano, il Sistema di Controllo del Traffico e del Territorio di Milano, sistemi di bigliettazione magnetico - elettronica e vari progetti nell’ambito delle Tecnologie Innovative per la gestione dell’esercizio dei trasporti, dell’Infomobilità verso le Smart Cities. Figura tra i primi partecipanti all’ecosistema E015 – Digital Ecosystem.
Dal 2001 è membro del Comitato Elettrotecnico Italiano dove dal 2003 ricopre la posizione di Coordinatore del Gruppo 14 delegato alla scrittura delle norme italiane riguardanti sistemi di protezione, sicurezza e localizzazione satellitare di mezzi mobili.

La presentazione dei progetti preliminari di nuove infrastrutture. Strumenti innovativi per la condivisione con gli addetti ai lavori ed il pubblico.
Spesso la realizzazione di nuove infrastrutture si scontra con la difficoltà, per i progettisti coinvolti, di condividere le informazioni necessarie fin dalla fase preliminare. Anche gli enti pubblici, tenuti alla approvazione delle opere, hanno bisogno di una precoce comprensione dell’impatto delle opere, per evitare che la proposta di modifiche, soluzioni alternative e mitigazioni ambientali avvenga troppo tardi, quando i costi non sono più sostenibili. Infine i cittadini, tradizionalmente vengono coinvolti solo dopo la fase esecutiva, presentando documenti di difficile comprensione per i non addetti ai lavori.
I nuovi strumenti di progettazione oggi disponibili, grazie all’uso di modelli intelligenti 3D ambientati nel contesto circostante, permettono oggi di superare queste difficoltà. I progettisti possono condividere le informazioni progettuali grazie a servizi Cloud e presentare le nuove infrastrutture fin dalla fase preliminare, utilizzando immagini e filmati pubblicabili anche sul Web e comprensibili da tutti.
Architetto, laureato con indirizzo urbanistico al Politecnico di Milano con una tesi sui modelli matematici applicati allo studio del traffico e dell’inquinamento in una media città lombarda.
Durante la libera professione urbanistica incontra il mondo GIS, ed in seguito si occupa delle soluzioni CAD, GIS e BIM per le Infrastrutture realizzate da Autodesk. Svolge attività di formazione, supporto, presentazione dei prodotti al pubblico.
Blogger dal 2006, autore del <blog italiano per il mondo GIS e delle Infrastrutture

Intervento a cura di Gianluca Vannuccini
Ingegnere elettronico, dal 1999 al 2003 si occupa di ricerca e formazione, per Università ed Aziende di TLC nazionali, su reti IP di comunicazioni wireless ed ottiche. Nel 2002 lavora agli IBM Zurich Research Laboratories, all'allora draft-standard IEEE 802.11e. Nel 2003, dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Telematica e Società dell'Informazione, si avvicina sempre più all'eGovernment, fino ad approdare al Comune di Firenze, dove è attualmente dirigente del Servizio Sistemi Informativi. E' autore di oltre venti pubblicazioni scientifiche e di settore, su riviste e conferenze internazionali e nazionali.

Il progetto UrbanAPI
Finanziato dal 7° Programma Quadro, il progetto si propone di costruire degli strumenti di supporto alla pianificazione urbana, con particolare riferimento alla identificazione dei problemi, analisi delle soluzioni possibili, consultazione, valutazione e infine decisione politica. A questo scopo vengono creati dei modelli di simulazione o meta-modelli per la gestione ed integrazione dei dati, con l’obiettivo di gestire e sincronizzare tra loro attività diverse, evidenziare precocemente i rischi e i punti di debolezza, comprendere i potenziali conflitti e creare delle sinergie possibili.
Questo insieme di strumenti viene sviluppato attraverso una piattaforma digitale interattiva che fa uso di un sistema integrato di gestione delle informazioni e facilita l’accesso ai dati statistici e geo-spaziali, collegati alla pianificazione urbana. I tool elaborati dal progetto saranno testati in 4 città europee: per Bologna sarà disponibile un sistema di visualizzazione di porzioni di città sulle quali interagire in termini di progettazione degli spazi pubblici, ed uno di analisi della mobilità veicolare e pedonale.

Dr. Joachim Rix è ricercatore e Vice presidente del Centro di Competenza GEO presso Fraunhofer IGD. Ha più di 25 anni di esperienza nella ricerca applicata in Computer Graphics e si è specializzato nella diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca. È attivo nelle reti di European Best practice, come eSDI-NET +, e membro delle organizzazioni generali nazionali ed europee, come ad esempio InGeoForum, DDGI e EUROGI. Dr. Rix ha una profonda esperienza nell'acquisizione e coordinamento di progetti nazionali e internazionali.